Dal verbicarismo ai... Verbicaresi nel mondo
Progetto culturale “Dal verbicarismo ai... Verbicaresi nel mondo”.
Nel mese di Agosto del 1911, a Verbicaro (CS), scoppiò una epidemia di colera che indusse gli abitanti a ribellarsi contro le autorità comunali ritenute colpevoli di aver intenzionalmente inquinato l’acqua della fontana pubblica allo scopo di provocare una riduzione della popolazione che , negli ultimi tempi, era aumentata. La rivolta, durata una sola giornata, suscitò una grande eco sulla stampa nazionale tanto da dare origine alla nascita del termine “verbicarismo” che fu inserito nel Vocabolario della Lingua Italiana per indicare un comportamento rivoltoso e violento (Dizionario Etimologico Italiano di C: Battisti e G. D’Alessio, edito a Firenze nel 1957).
In occasione del centenario di questo avvenimento, l’Associazione “I Verbicaresi nel mondo”, che, tra i suoi obiettivi annovera il recupero e la valorizzazione della cultura locale e il mantenimento dei contatti, anche attraverso le tecnologie telematiche, con tutti coloro che, in tempi passati e recenti, sono stati costretti ad emigrare, intende realizzare, nei mesi estivi del prossimo anno, delle manifestazioni e delle iniziative finalizzate a dimostrare quanto sia cambiata l’immagine di questo popolo che nel tempo e in luoghi vicini e lontani ha saputo affrancarsi, grazie all’impegno e all’intelligenza, da connotazioni tanto negative. Si chiede, pertanto, a tutti i Verbicaresi ed ai loro discendenti che, con il loro operato, hanno contribuito a cambiare l’immagine del nostro paese, affermandosi nei vari settori lavorativi e culturali, a mettersi in contatto con l’Associazione. per comunicare ed esporre la propria esperienza, per organizzare una giornata di incontri, per partecipare ad eventuali manifestazioni tra cui un momento di amicizia e convivialità dedicato ai Verbicaresi nel mondo.
Finalità
SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE
L'Associazione intende essere un punto di riferimento per salvaguardare l'identità della cultura verbicarese, pertanto intende promuovere l'arte, le tradizioni, l'economia, il lavoro, il turismo, la formazione.
Si prefigge, altresì, l'incremento della editoria, nonché il recupero del patrimonio artistico, archeologico, storico e paesaggistico di Verbicaro.
L'associazione si ispira fortemente ai valori della solidarietà e dell'anti razzismo e non ha assolutamente scopi di lucro.
Per il raggiungimento delle suesposte finalità, si propone di promuovere:
attività di studio, ricerca e formazione;
manifestazioni, spettacoli, conferenze, seminari, convegni e viaggi;
iniziative a carattere regionale, nazionale e internazionale finalizzate alla valorizzazione dell'immagine di Verbicaro, dei verbicaresi e della Calabria.